Apri la HOME PAGE del sito in una nuova finestra

KompoZer Ver. 0.8b3 ( 01032010 )

KompoZer

Giudizio da internet : KompoZer è un editor WYSIWYG gratuito per file in formato HTML. Il programma, il cui sviluppo deriva dal defunto progetto Nvu 1.0 del 2005, è un progetto open source di SourceForge che era portato avanti da una community di sviluppatori ed ora abbandonato. Tra le sue peculiarità vi sono un CSS editor, un Site Manager, la possibilità di visualizzare e editare il codice HTML direttamente oltre alla composizione WYSIWYG. La versione beta 0.8b3, uscita il 2 marzo 2010, è stata tradotta in moltissime lingue ed è scaricabile nella versione localizzata con un click senza bisogno di moduli aggiuntivi dal sito ufficiale ittvis.com.

Commento di Enzo : L'interfaccia WYSIWYG è ricca di informazioni e permette quindi un lavoro di precisione, per contro, forse anche per questo, le righe del codice sorgente le scrive il programma come vuole lui e non si possono disporre diversamente. Ovvio che chiunque  faccia pagine web corregga il codice HTML generato dal programma WYSIWYG ,
 
come faccio io manualmente, per togliere la ridondanza o per aggiungere codice che non viene generato in automatico. Il validatore di codice HTML è on-line e non funziona, script già pronti nemmeno l'ombra però è molto comodo e funzionante il programma FTP interno. Per finire manca anche un editor per le mappe di immagini per il quale però ci sono due ottimi programmi in questo stesso sito. Detto così può sembrare che il programma sia piuttosto limitato ma non lo è, come tutti i programmi gratuiti manca di qualche funzione. Nella figura sopra riportata si vede che KompoZer con la scheda Split consente di vedere il codice sorgente di un elemento evidenziato nella parte superiore della finestra. Questa funzione è molto utile ai neofiti perchè consente loro le modifiche del codice HTML in tempo Nella figura sopra riportata si vede che KompoZer con la scheda Split consente di vedere il codice sorgente di un elemento evidenziato in tempo reale senza doversi curare di capire dove si trova il codice di tale elemento leggendo l'intero codice sorgente.
 
KompoZer dispone di una guida molto voluminosa in inglese che però non è in formato *.chm e nemmeno *.html e potrebbe essere la cartella Chrome. Come dice la recensione KompoZer era disponibile in un gran numero di lingue ma se si legge in internet il procedimento per attivarle ci si accorge subito che richiede registrazioni a siti che non esistono più e procedure molto bizzarre. Tradurlo con Resource Hacker non è consentito  perchè  non  appaiono le finestre di dialogo. Concludendo il programma è una buona applicazione WYSIWYG per i principianti, ma io preferisco di gran lunga un editor testuale perchè ogni volta che si fa una correzione in Kompozer non viene cancellato codice ma bensì aggiunto di nuovo ingrandendo sempre più il file. Inoltre l'inserimento di codice manualmente è un  problema  di non facile soluzione perchè KompoZer gestisce il nuovo codice alla sua maniera che non sempre è quello da noi desiderato.

Coassin Enzo

Nome del file "KompoZerPortable_0.8_Beta_3_English.paf.exe", Portable, dimensione 6.51 Mb, Voto = 8, Data: 15/01/24

Download